BIGENE
è un villaggio in Guinea Bissau, Africa, confinante con il Senegal. La Guinea Bissau è uno dei Paesi più piccoli d’Africa e più poveri al mondo. Una storia travagliata, costellata di colpi di stato e guerre civili. Quasi il 70 per cento della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Con un Pil pro capite annuo attorno ai 2.000 dollari, il Paese si colloca agli ultimi posti (178°) della classifica dello sviluppo umano dell’Undp.
Abbiamo avuto la possibilità di conoscere questo paese attraverso le suore Oblate e due sacerdoti che hanno fatto una esperienza per diversi anni come parroci.
Nel corso di questi anni molti di Foggia e non solo hanno vissuto una esperienza come ospiti per alcune settimane e da ospiti sono diventati amici ed alcuni anche di più.
Quindi la nostra associazione realizza dei progetti partendo dalle esigenze del posto, che ogni anno andiamo di persona ad appurare, e verifica ogni anno quelli che sono stati i progetti realizzati e li testimonia con foto e con la vita.

I progetti
- Realizzazione e recupero pozzi: La Guinea Bissau è uno dei paesi più poveri dell’Africa, che ha un grosso problema: l’acqua. I villaggi, composti da poche case (quattro pareti, pavimento in terra battuta e tetto di lamiera), sono privi d’acqua. Quelli più fortunati hanno un pozzo dove prelevare l’acqua e, con un secchio sulla testa, trasportarla per distanze di oltre 1 km sotto il sole. Noi andiamo di persona in giro per i villaggi per valutare le effettive necessità (tante) e realizziamo nuovi pozzi (2.500 € circa) e soprattutto recuperiamo pozzi esistenti secchi, con acqua sporca, inutilizzabili (900 € circa). Per aiutare ulteriormente Bigene ci avvaliamo della collaborazione di personale locale (Bigene e dintorni) che sa realizzare questo tipo di opere, ma che è quasi mai chiamato dalla popolazione locale perché i costi sono inaccessibili per moltissimi di loro.
- Sostegno alla Scuola di Bigene: In Guinea Bissau l’obbligo scolastico è previsto fino alla nona classe, ovvero fino alla terza media, ma di fatto non c’è nessun controllo in merito. La mancanza di qualità della scuola guineense è dovuta ad un insieme di fattori: mancanza di investimenti adeguati da parte dello Stato, inesistenza quasi totale, di materiali didattici e pedagogici, sia per gli alunni che per i professori ed inoltre, molte strutture scolastiche sono precarie, inadeguate e/o fatiscenti. Il corpo docente molto spesso non ha un background professionale adeguato, ed il fatto stesso che non percepisce lo stipendio, lo spinge a scioperare e a vivere in una situazione di precarietà. La scuola “Piccoli Amici di Gesù” è privata e gestita dalle suore ed attualmente aiuta 335 ragazzi con una istruzione adeguata (i professori continuamente formati); una struttura che vanta 6 padiglioni con 12 classi, una segreteria, una cucina, un piccolo salone per gli incontri e bagni (che non sono scontati); garantisce un pasto a metà giornata per tutti gli alunni. Le famiglie pagano una piccola retta di 6 € al mese che non riesce a coprire le spese per tutti i servizi svolti.
- Sostegno al centro di recupero nutrizionale per bambini denutriti e donne incinta: Circa il 37% dei bambini in Guinea-Bissau è affetto da malnutrizione cronica. La malnutrizione infantile ha conseguenze significative sullo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini, oltre a un aumento del rischio di mortalità.

Le cause della malnutrizione sono complesse e includono carenza di risorse alimentari, mancanza di accesso a servizi sanitari adeguati e problemi di igiene.
La Guinea-Bissau è un paese con alti tassi di mortalità materna, neonatale e infantile, oltre a carenze infrastrutturali che peggiorano la situazione. Sosteniamo il centro di recupero nutrizionale a Bigene che offre gratuitamente un controllo per tutti i bambini fino ai 6 mesi, segue i bambini affetti da malnutrizione cronica fino ai 5 anni, e monitora le donne incinta offrendo gratuitamente dei generi di prima necessita (latte in polvere, zucchero, riso, olio) per tutti quelli che necessitano di aiuto. Inoltre con degli incontri mirati informa e forma le madri per delle corrette pratiche di igiene per gli alimenti e di nutrizione per lo svezzamento.